da Lunedì a Giovedì su prenotazione*: 09:00-13:00
Venerdì: 09:00-13:00
Sabato: 16:00-20:00
Domenica: 16:00-20:00
*La prenotazione deve essere effettuata almeno 3 giorni prima, scrivendo a: didattica@gentidabruzzo.it o info@museocascella.it
Puoi acquistare il nostro biglietto all’entrata del museo.
Adulti: € 8,00
Ridotti: € 5,00 (sotto i 18 e sopra i 65 anni).
Bambini fino a 3 anni
Diversamente abili
Soci ASTRA-Amici del Museo delle Genti d’Abruzzo
Soci Archeoclub
Soci ICOM
Museo delle Genti d’Abruzzo e Museo Civico “B. Cascella”:
Adulti: € 12,00
Ridotto: € 8,00 (sotto i 18 e sopra i 65 anni).
FAI (Fondo Ambiente Italiano)
Dipendenti Questura di Pescara
Dipendenti Amministrazione Penitenziaria
Studenti universitari
Soci VIVIPARCHI
Soci Touring Club: 50%
Card Consorzio Turistico Montesilvano
Aperture al di fuori dell’orario ordinario su prenotazione con acquisto minimo di 6 biglietti a tariffa intera.
Visite guidate per gruppi su prenotazione.
Puoi acquistare il nostro biglietto all’entrata del museo.
Adulti: € 8,00
Ridotti: € 5,00 (sotto i 18 e sopra i 65 anni).
Bambini fino a 3 anni
Diversamente abili
Soci ASTRA-Amici del Museo delle Genti d’Abruzzo
Soci Archeoclub
Soci ICOM
Museo delle Genti d’Abruzzo e Museo Civico “B. Cascella”:
Adulti: € 12,00
Ridotto: € 8,00 (sotto i 18 e sopra i 65 anni).
FAI (Fondo Ambiente Italiano)
Dipendenti Questura di Pescara
Dipendenti Amministrazione Penitenziaria
Studenti universitari
Soci VIVIPARCHI
Soci Touring Club: 50%
Card Consorzio Turistico Montesilvano
Aperture al di fuori dell’orario ordinario su prenotazione con acquisto minimo di 6 biglietti a tariffa intera.
Visite guidate per gruppi su prenotazione.
Trovi l’ingresso del museo in Viale G. Marconi, 45, 65126 Pescara (PE)
In bus: Linee 3, 21, 10
In treno:
Stazione di Pescara Porta Nuova si trova a circa 10 minuti a piedi dal Museo
Stazione di Pescara Centrale si trova a circa 20 minuti a piedi dal Museo. Dalla stazione passano le linee bus: 3, 10, 21 che in 8 minuti ti portano davanti al museo.
In auto: puoi raggiungere il museo in auto, con possibilità di usufruire dei parcheggi pubblici situati lungo Viale G. Marconi, o nei dintorni.
Ingresso al museo
L’ingresso del museo è segnalato su via Marconi da un totem.
È presente un percorso tattilo-plantare per facilitare l’accesso alla struttura.
L’ingresso è munito di rampa così da essere accessibile a tutti.
Percorso espositivo
Lungo il percorso espositivo non troverai barriere architettoniche, in quanto il museo si sviluppa su un unico piano.
Le persone con difficoltà motorie, sprovviste di un supporto proprio, possono richiedere gratuitamente una sedie a rotelle per visitare le sale espositive.
Per richiederla, assicurati di contattarci almeno 4 giorni prima del giorno della tua visita.
Contatti: 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it
Servizi igienici
I nostri servizi igienici sono attrezzati per accogliere persone con difficoltà motorie.
Il museo non dispone di un parcheggio privato, ma potrai usufruire dei parcheggi pubblici situati lungo Viale G. Marconi o nei dintorni.
Per maggiori informazioni contattare il numero 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it
Trovi l’ingresso del museo in Viale G. Marconi, 45, 65126 Pescara (PE)
In bus: Linee 3, 21, 10
In treno:
Stazione di Pescara Porta Nuova si trova a circa 10 minuti a piedi dal Museo
Stazione di Pescara Centrale si trova a circa 20 minuti a piedi dal Museo. Dalla stazione passano le linee bus: 3, 10, 21 che in 8 minuti ti portano davanti al museo.
In auto: puoi raggiungere il museo in auto, con possibilità di usufruire dei parcheggi pubblici situati lungo Viale G. Marconi, o nei dintorni.
Ingresso al museo
L’ingresso del museo è segnalato su via Marconi da un totem.
È presente un percorso tattilo-plantare per facilitare l’accesso alla struttura.
L’ingresso è munito di rampa così da essere accessibile a tutti.
Percorso espositivo
Lungo il percorso espositivo non troverai barriere architettoniche, in quanto il museo si sviluppa su un unico piano.
Le persone con difficoltà motorie, sprovviste di un supporto proprio, possono richiedere gratuitamente una sedie a rotelle per visitare le sale espositive.
Per richiederla, assicurati di contattarci almeno 4 giorni prima del giorno della tua visita.
Contatti: 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it
Servizi igienici
I nostri servizi igienici sono attrezzati per accogliere persone con difficoltà motorie.
Il museo non dispone di un parcheggio privato, ma potrai usufruire dei parcheggi pubblici situati lungo Viale G. Marconi o nei dintorni.
Per maggiori informazioni contattare il numero 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it
Il Museo, sempre con te!
Ora puoi vivere l’esperienza del Museo direttamente dal tuo smartphone! Con l’APP ufficiale, puoi organizzare al meglio la tua visita: consulta orari e prezzi dei biglietti in pochi secondi e trova facilmente il percorso migliore per raggiungere la struttura.
Una volta all’interno, lasciati guidare da un’audioguida ricca di approfondimenti per immergerti nell’arte della famiglia Cascella. Scegli il percorso più adatto alle tue esigenze e scopri ogni dettaglio con un’esperienza coinvolgente e accessibile. Sono stati pensati dei percorsi apposta per persone non vedenti e non udenti.
Disponibile in italiano e in inglese.
Il Museo, sempre con te!
Ora puoi vivere l’esperienza del Museo direttamente dal tuo smartphone! Con l’APP ufficiale, puoi organizzare al meglio la tua visita: consulta orari e prezzi dei biglietti in pochi secondi e trova facilmente il percorso migliore per raggiungere la struttura.
Una volta all’interno, lasciati guidare da un’audioguida ricca di approfondimenti per immergerti nell’arte della famiglia Cascella. Scegli il percorso più adatto alle tue esigenze e scopri ogni dettaglio con un’esperienza coinvolgente e accessibile. Sono stati pensati dei percorsi apposta per persone non vedenti e non udenti.
Disponibile in italiano e in inglese.
ORARI
da Lunedì a Giovedì su prenotazione* dalle 9:00 alle 13.00
Venerdì dalle 9:00 alle 13.00
Sabato e Domenica dalle 16:00 alle 20:00
ORARI
da Lunedì a Giovedì su prenotazione* dalle 9:00 alle 13.00
Venerdì dalle 9:00 alle 13.00
Sabato e Domenica dalle 16:00 alle 20:00
ORARI
da Lunedì a Giovedì su prenotazione* dalle 9:00 alle 13.00
Venerdì dalle 9:00 alle 13.00
Sabato e Domenica dalle 16:00 alle 20:00