Museo per tutti

Museo per tutti

Ipovedenti e non vedenti

Il nostro museo è progettato per offrire un’esperienza immersiva anche a chi vive con disabilità visive. Di seguito i servizi che abbiamo studiato appositamente per facilitare la fruizione delle nostre collezioni:

È presente un percorso tattilo-plantare per facilitare l’accesso alla struttura.

Lungo le sale del museo sono presenti mappe tattili per orientarsi in autonomia: all’ingresso troverai la prima mappa sulla destra; troverai indicazioni tattili direzionali all’inizio di ogni sezione del museo (sulla destra).

In alternativa si può scaricare l’app Blind Tag Scanner grazie alla quale è possibile orientarsi in museo solo con l’utilizzo del proprio smartphone.

I cani guida sono ammessi nel museo senza alcuna restrizione.

Il museo ha creato un percorso specifico per non vedenti e ipovedenti, che potrai seguire grazie ad una audiodescrizione.
Potrai ascoltarla direttamente al seguente link.

VAI ALL’ APP

Lungo il percorso sono allestite quattro postazioni che ti permetteranno di scoprire le opere attraverso un’esperienza multisensoriale.

L’ingresso al museo è gratuito per le persone non vedenti.

Se vuoi avere un assaggio delle opere presenti in museo abbiamo selezionato un gruppo di capolavori audiodescritti: clicca qui per scoprirli.
Per questo gruppo di opere è anche disponibile un pdf scaricabile e stampabile tramite stampante MINOLTA che permette di riprodurre l’opera a rilievo. Clicca qui per consultarlo.

Per maggiori informazioni contattare il numero 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it

Non udenti

Il museo Cascella offre una varietà di strumenti di supporto alla visita pensati apposta per visitatori non udenti o ipoudenti.
Scegli quello più adatto alle tue esigenze:

All’ingresso ti accoglierà la nostra direttrice con un video introduttivo tradotto in Linguaggio dei Segni (LIS).

GUARDA IL VIDEO

Il museo ha sviluppato un percorso di visita per accompagnare i visitatori attraverso la collezione Cascella.
Potrai scegliere se scoprire il museo leggendo i testi presenti sull’app, oppure guardando i video di spiegazione in Lingua dei Segni.
Troverai i percorsi accedendo al seguente link tramite Wi-Fi.

In ogni sala troverai pannelli dettagliati sulla storia dei Cascella, i protagonisti del museo, per immergerti autonomamente nel percorso. Inoltre, ogni opera è accompagnata da una didascalia che ti aiuterà a orientarti con facilità. 

Lungo il percorso sono allestite diverse postazioni che ti permetteranno di scoprire le opere attraverso un’esperienza multisensoriale.

L’ingresso al museo è gratuito per le persone non udenti.

Per maggiori informazioni contattare il numero 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it

Difficoltà motorie

Il museo è completamente privo di barriere architettoniche, per garantire a tutti un’esperienza senza stress.

Il museo è dotato di rampe che rendono il luogo accessibile a tutti.

I visitatori con disabilità possono usufruire dei parcheggi pubblici situati lungo Viale G. Marconi.

Offriamo gratuitamente una sedie a rotelle per visitare le sale espositive.
Per richiederla, assicurati di contattarci prima del giorno della tua visita.

Contatti: 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it

I nostri servizi igienici sono attrezzati per accogliere persone con difficoltà motorie.

L’ingresso al museo è gratuito per le persone con difficoltà motorie.

Per maggiori informazioni contattare il numero 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it

Difficoltà cognitive

Abbiamo dedicato particolare attenzione alla creazione di un ambiente accogliente e inclusivo per visitatori con disturbi cognitivi o dello sviluppo.

In ogni sala troverai pannelli scritti nella forma easy to read sulla storia dei Cascella, utili per immergerti autonomamente nel percorso.
Inoltre, ogni opera è accompagnata da una didascalia che ti aiuterà a orientarti con facilità. 

Lungo il percorso sono allestite diverse postazioni che ti permetteranno di scoprire le opere attraverso un’esperienza multisensoriale.

Per maggiori informazioni contattare il numero 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it

Famiglie

Il nostro museo è pensato anche per le famiglie! Sono stati progettati percorsi interattivi, attività dedicate e spazi accoglienti per rendere la visita piacevole e stimolante per grandi e piccoli.

Il museo ha creato un percorso specifico per non vedenti e ipovedenti, che potrai seguire grazie ad una audiodescrizione.
Potrai ascoltarla direttamente al seguente link.

VAI ALL’ APP

Lungo il percorso sono allestite diverse postazioni che ti permetteranno di scoprire le opere attraverso un’esperienza multisensoriale.

In ogni sala troverai pannelli che raccontano la storia dei membri della famiglia Cascella, utili per immergerti autonomamente nel percorso.
Inoltre, ogni opera è accompagnata da una didascalia che ti aiuterà a orientarti con facilità.

Se lo desideri puoi organizzare una visita guidata del museo insieme a una nostra guida. Contatta il museo per organizzarla.

Contatti: 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it

Gli under 18 possono usufruire del biglietto con tariffa ridotta: 5,00€.
Per i bambini fino ai 3 anni l’ingresso è gratuito.

Per maggiori informazioni contattare il numero 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it

Gruppi

Organizzate una visita di gruppo? Il museo offre tariffe agevolate, visite guidate personalizzate e supporto per pianificare al meglio la vostra esperienza insieme. Scoprite tutte le possibilità pensate per voi!

Il museo ha creato un percorso specifico per non vedenti e ipovedenti, che potrai seguire grazie ad una audiodescrizione.
Potrai ascoltarla direttamente al seguente link.

VAI ALL’ APP

Lungo il percorso sono allestite diverse postazioni che ti permetteranno di scoprire le opere attraverso un’esperienza multisensoriale.

In ogni sala troverai pannelli che raccontano la storia dei membri della famiglia Cascella, utili per immergerti autonomamente nel percorso.
Inoltre, ogni opera è accompagnata da una didascalia che ti aiuterà a orientarti con facilità.

Se lo desideri puoi organizzare una visita guidata del museo insieme a una nostra guida. Contatta il museo per organizzarla.

Contatti: 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it

I gruppi con minimo 15 persone possono usufruire del biglietto con tariffa ridotta: 5,00€.

Per maggiori informazioni contattare il numero 085.4510026 (int.1) o inviare una mail a didattica@gentidabruzzo.it

Iscriviti per restare informato sulle attività del Museo Cascella

Iniziative in corso

Iscriviti per restare informato sulle attività del Museo Cascella

Iniziative in corso

Il Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, insieme al Museo Civico Basilio Cascella, propone un ricco programma di eventi…

Marzo 25, 2025

Pescara si prepara a celebrare la Notte Europea dei Musei 2025 sabato 17 maggio, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nella…

Marzo 25, 2025

PESCARA – Il Maggio dei Libri 2025 animerà il Museo delle Genti d’Abruzzo e il Museo Civico Basilio Cascella…

Marzo 25, 2025